CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO
Gli impianti fotovoltaici sono collegati alla rete di distribuzione pubblica in bassa tensione (BT) o media tensione (MT) di Enel e sono composti dai seguenti elementi:
​
-
Campo fotovoltaico
-
Quadri di parallelo delle stringhe
-
Sistemi di conversione e controllo della potenza (inverter)
-
Trasformatore elevatore da bassa a media tensione (BT/MT)
-
Dispositivi di protezione, manovra e interfaccia BT/MT
-
Alimentazione dei sistemi ausiliari
-
Sistemi di alimentazione ininterrotta (UPS) per i servizi ausiliari e le protezioni della sottostazione elettrica
-
Conduttori per il collegamento tra i componenti, la messa a terra e il collegamento alla rete pubblica BT/MT di Enel
CARATTERISTICHE DEI PANNELLI
I moduli fotovoltaici sono composti da:​
-
Una pellicola posteriore in materiale isolante per proteggere il modulo
-
60-72 celle policristalline collegate in serie
-
Due strati di materiale incapsulante
-
Un vetro temperato ad alta trasmittanza
-
Una cornice in alluminio anodizzato
Ogni modulo è dotato di:
-
Scatola di giunzione con grado di protezione IP65
-
Precablaggio con cavo solare da 4 mm² e connettori tipo Multi Contact
-
Etichetta identificativa con:
-
Nome del produttore
-
Modello con specifiche elettriche e meccaniche
-
Codice a barre e numero di serie visibile sotto il vetro (per evitare il riutilizzo in caso di furto)
-
CARATTERISTICHE ANCORAGGIO
Gli impianti fotovoltaici sono distribuiti su diversi tetti distinti. Tutte le strutture montate sulle coperture sono interconnesse tramite accessori speciali per formare una struttura a rete unica (tipo zattera), il che consente di ridurre il numero di zavorre necessarie.​
​
La struttura è composta da:
-
Binari di base fissati direttamente sul tetto
-
Su di essi vengono montati triangoli (supporti inclinati) a una distanza specifica
-
Sopra i triangoli si posizionano i traversi su cui sono fissati i moduli
-
L’inclinazione dei triangoli è determinata dall’altezza dei parapetti di ciascun tratto del tetto
-
Vengono inoltre installati traversini che completano la griglia strutturale e permettono l’ancoraggio dell’intero sistema ai muri perimetrali
​
​Tutti gli elementi descritti sono realizzati con profili tipo X in alluminio EN AW-6060, che garantisce leggerezza, resistenza alla corrosione e durata strutturale.